Settore Programmazione Risorse Umane ed Operazioni

 

Programmazione Risorse Umane

Le competenze sono:

  •   Redazione di proposte a seguito di emanazione di indirizzi diretti del Sindaco, della Giunta,  del Segretario Comunale, quest’ultimo, quale massimo dirigente dell’ente e responsabile della sua organizzazione. Le materie riguardano la regolazione organizzativa e gli assetti dell’ente dal punto di vista macrostrutturale. 
  • Analisi giuridiche e pareri sulle materie organizzative dell’amministrazione locale, su richiesta del Sindaco e/o dei membri della Giunta e/o del Segretario comunale.
  • Collaborazione con i Settori interessati dal procedimento e con l’Unità Organizzativa Amministrazione del personale, relativamente alla elaborazione degli atti amministrativi precedenti  i bandi e l’effettuazione delle prove concorsuali, considerato che ai sensi degli artt.107 e 109 del D.Lgs.n.267/2000 e del regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici dell’ente, la responsabilità  dell’adozione degli atti e delle procedure conseguenti sono poste in capo ai settori di destinazione del personale da reclutare. 
  • Raccolta dati,  atti ed elaborazioni anche grafiche di competenza di uffici ed organizzazioni od istituzioni terze,  finalizzate all’aggiornamento periodico del Piano locale di Protezione civile. Con ciò evidenziando la responsabilità e competenza diretta di altri e diversi uffici ed organi dell’ente (es. Segretario Comunale, LL.PP., Ambiente, Pianificazione territoriale ed Urbanistica, Sviluppo territoriale, Servizio sociale, Polizia Municipale, Anagrafe, Istruzione, Segreteria ed Organi Istituzionali,  ecc.) nel fornire dati e documentazioni, necessarie, opportune od utili, ad essere sistematizzate, nella pianificazione dell’emergenza.
  • Attività amministrative di gestione correlate alle attività del Gruppo Comunale di Protezione civile ed antincendio boschivo, fermo restando le titolarità, le prerogative e le responsabilità del Gruppo poste in capo al legale rappresentante (Sindaco) ed al Responsabile volontario operativo comunale.
  • Collaborazione vicaria al Funzionario dei LL.PP., in emergenza,  con ciò evidenziato la suddivisione organizzativa della materia di Protezione Civile AIB (Funzionario responsabile della protezione civile locale al verificarsi dell’evento emergenziale: Settore LL.PP. Ambiente);
  • Staff diretto al Sindaco, quale autorità locale di Protezione civile ai sensi della legge n.225/92. 
 

 Operazioni  (Volontariato comunale Protezione Civile ed antincendio boschivo)

Le competenze sono:

  •  Amministrazione del Volontariato Comunale di Protezione Civile ed Antincendio Boschivo in ambito non emergenziale, ivi compresa la banca dati regionale riguardante il volontariato comunale di protezione civile ed antincendio boschivo.
  • Staff amministrativo,  raccolta dati provenienti da Settori Tecnici e loro invio,  ai fini della partecipazione a Campagne di prevenzione nazionali e regionali, di contrasto agli incendi boschivi.
  • Attività di studio in ordine alle materie poste in capo al Settore;
  • Analisi e proposta alla Giunta, su indirizzo dell’organo di governo e del Segretario Comunale, inerenti la programmazione triennale del fabbisogno di personale;
  • Programmazione generale annuale della formazione del personale sulla base delle esigenze autonomamente decise e richieste dai diversi settori;
  • Adozione degli impegni di spesa necessari all’invio a formazione di dipendenti, a seguito di proposte formalizzate ed invio documentazioni, a cura dei settori di destinazione del personale da avviare a corsi.
  • Redazione ed estensione di modifiche ed integrazioni al regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, a seguito di esclusiva proposta del Sindaco e/o della Giunta, e/o del Segretario Comunale, nonché a seguito di rilevazione e sistematizzazione delle necessità e/o opportunità di integrazione o modifica, da parte di quest’ultimo dirigente apicale dell’ente.
  • Collaborazione con il Segretario Comunale, quale Presidente della delegazione trattante nella contrattazione decentrata e nelle relazioni sindacali;
  • Formazione diretta e generale, in materia di Protezione civile ed AIB agli alunni della Scuola secondaria inferiore.
  • Formazione sulla prevenzione in materia di Protezione civile ed AIB, su richiesta di  associazioni della terza età.
  • Staff organizzativo/amministrativo in caso di addestramento interno del Gruppo Comunale Volontario;
  • Micro-acquisti di materiale di consumo per equipaggiamento ed assegnazione ai volontari comunali;
  • Statistiche annuali sulle attività di formazione del personale dell’ente.
  • Statistiche sull’attività del Volontariato comunale PC-AIB.
  • Attività amministrativa generale, correlata agli elencati compiti del settore, ivi comprese le relazioni con enti ed organizzazioni terze.